Accesso al processo di Qualifica

Il processo di qualifica per Italgas si applica alle seguenti tipologie di fornitori:

  • Fornitori singoli
  • Raggruppamenti Permanenti di Imprese (es. Consorzi stabili, Consorzi fra Società Cooperative di produzione e lavoro, Consorzi tra Imprese artigiane)
  • Operatori di Commercio (Distributori/Grossisti/Stocchisti)

La qualifica dei Raggruppamenti Permanenti richiede la valutazione positiva dei singoli fornitori associati e deve rispettare quanto previsto in merito dal D.lgs. n. 50/2016. Il raggruppamento permanente dovrà pertanto presentare la propria richiesta di qualifica corredata sia dei propri allegati che degli allegati dei singoli fornitori associati in riferimento ai BENI/LAVORI/SERVIZI di propria competenza.

Non è invece previsto un processo di qualifica per i Raggruppamenti Temporanei di Imprese (RTI), data la loro specifica durata, che è di carattere temporaneo ed occasionale.

La qualifica degli Operatori di Commercio di beni (inclusi i System Integrator) è abbinata a quella dei fornitori produttori dei beni in esame. L’Operatore dovrà pertanto presentare la propria richiesta di qualifica corredata sia degli allegati relativi alla propria azienda che a quella del produttore dei beni in esame. Per la qualifica degli Operatori di Commercio di beni prodotti da aziende già qualificate non  sarà necessario corredare la richiesta degli allegati relativi al produttore dei beni, ma dovrà essere presentata una dichiarazione dello stesso che accetti la propria esclusione dall’elenco fornitori di Italgas in caso di esito positivo del processo di qualifica dell'Operatore.

 

Gruppi merci e sistemi di qualificazione

Le attività di interesse di Italgas sono pubblicate nella sezione Gruppi Merce. L' elenco, suddiviso in: BENI, LAVORI e SERVIZI, è caratterizzato dal rispettivo livello di criticità e dal tipo di processo necessario per la qualifica.

Il processo di qualificazione può essere di tre differenti tipologie:

  • Processo "Standard"
  • Processo a "Sistema di qualificazione Italgas"
  • Processo a "Sistema di qulificazione UE"

Le tre tipologie si distinguono tra loro per i requisiti richiesti e per la documentazione da presentare.

Il processo di qualificazione “Standard” prevede la verifica del possesso dei requisiti di ammissione e di quelli specifici di valutazione per i soli Gruppi Merce di criticità A, B e C. I processi di qualificazione "UE" o "Italgas" introducono ulteriori requisiti specifici di valutazione per ciascun Gruppo Merce di riferimento.

I "Sistemi di qualificazione UE" sono istituiti e mantenuti aggiornati nei casi previsti dal D.lgs. n. 50/2016.

L’avviso sull’esistenza di un "Sistema di qualificazione UE" viene trasmesso da Italgas alla Commissione UE per la sua pubblicazione sul Supplemento della Gazzetta Ufficiale dell’Unione  Europea (G.U.U.E.) e successivamente viene  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (G.U.R.I.), sul sito informatico  del Ministero delle Infrastrutture e sul Portale dei fornitori di Italgas nella sezione Sistemi di Qualificazione UE.

I "Sistemi di qualificazione Italgas" sono istituiti e mantenuti aggiornati, per gare sotto soglie comunitarie nel rispetto del D.lgs. n. 50/2016, laddove sia ritenuto necessario la definizione di ulteriori requisiti specifici di valutazione e sono pubblicati nella sezione Sistemi di Qualificazione Italgas.

II Sistemi di Qualificazione “UE” e "Italgas” riportano gli ulteriori requisiti specifici di valutazione (economico finanziari, tecnici, gestionali e organizzativi) che, oltre a quelli previsti per i processi “Standard”, il candidato fornitore deve possedere per accedere al processo di qualifica per i Gruppi Merce per i quali sono previsti.

Il processo di qualifica è strettamente correlato alla criticità del Gruppo Merce per la quale si richide la qualifica.

 

Documentazione

Il candidato fornitore interessato ad essere inserito nell’albo fornitori di Italgas, individuati i Gruppi Merce di interesse, deve prendere visione dei seguenti documenti:

  • “Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13-14 Reg.Eur.679-2016”;
  • "Codice Etico Italgas";
  • "Codice Etico dei Fornitori Italgas";
  • “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ex D. Lgs. 231/2001” elaborato da Italgas;
  • “Patto Etico e di Integrità”.

I documenti sopra elencati si trovano nella sezione del Portale LA SOSTENIBILITA' DELLA SUPPLY CHAIN - LA CULTURA DELLA LEGALITA' (link: https://fornitori.italgas.it/tamtamy/page/strumentinormepassi.action)

I documenti che il candidato fornitore deve presentare in sede di  qualifica, invece, sono riportati nella sezione "allegati".

Nel caso in cui il candidato fornitore  interessato ad essere inserito nell’albo fornitori di Italgas fosse un Operatore di Commercio, nella tabella di cui sopra può identificare i documenti da presentare a proprio carico e/o a carico del produttore di riferimento, nel caso in cui quest’ultimo  non sia già in possesso di qualifica per il bene oggetto di candidatura.

La tabella sopra indicata contiene in aggiunta per i candidati fornitori Esteri, in base al Paese di residenza, la conferma sull'applicabilità dei requisiti e l'eventuale documentazione alternativa da presentare per il rispetto degli stessi.

La Richiesta di qualifica e tutti gli allegati, di cui al sopracitato elenco, devono essere  presentati tramite il sistema di Vendor Management (cliccare su Vendor Management per accedere al sistema)

La Richiesta di qualifica e tutti gli allegati da rendere su modelli predisposti di Italgas, devono essere presentati in lingua italiana.

La restante documentazione predisposta in altre lingue, ad esclusione dell’Inglese, dovrà essere accompagnata da traduzione giurata in lingua Italiana.

I documenti soggetti a scadenza dovranno essere presentati con una validità residua di almeno tre mesi.

La Richiesta di qualifica ed una serie di Allegati dovranno essere sottoscritti dal Legale Rappresentante ovvero da Procuratore munito dei necessari poteri mediante, apposizione di firma digitale secondo le indicazioni presenti nel sistema di Vendor Management

I criteri per la valutazione dei fornitori sono basati principalmente sui seguenti elementi:

  • requisiti d’ordine generale stabiliti dalle leggi nazionali ed europee;
  • rispondenza agli standard di carattere reputazionale;
  • rispetto dei principi etici;
  • affidabilità economico-finanziaria;
  • capacità gestionale;
  • capacità organizzativa;
  • requisiti di conformità alle normative applicabili;
  • capacità tecnica;
  • requisiti di salute, sicurezza, ambiente e qualità;
  • qualità e tecnologia di prodotto.

Allegati