La filosofia che si trova alla base di ogni Sistema di Gestione è la volontà costante di concorrere al miglioramento delle proprie performance in materia di salute, sicurezza, ambiente e qualità.
Con l’adozione dei sistemi di gestione, una azienda decide di:
- Porsi come obiettivo fondamentale quello di creare un prodotto all’altezza degli standard richiesti dal mercato in termini di efficienza e qualità;
- Compiere una scelta consapevole di salvaguardia dell’ambiente, nel rispetto dell’ambiente stesso;
- Sviluppare un sistema di salute e sicurezza dei lavoratori efficiente basato sul controllo dei rischi legati al lavoro e sul progressivo miglioramento delle misure di prevenzione e protezione, in conformità ai requisiti legislativi vigenti.
Per Sistema di Gestione si intende un “modello organizzativo volontario” che fissa gli obiettivi dell’azienda e che al contempo facilita lo sviluppo e l’implementazione della Politica di Salute e Sicurezza, Ambiente, Qualità e che cura la gestione dei rischi/impatti correlati all’attività dell’azienda stessa.
I sistemi di gestione sono inoltre applicabili a qualsiasi struttura organizzativa e definiscono le attività di pianificazione, i ruoli, le responsabilità ma anche i processi, le procedure, le prassi di riferimento e le risorse necessarie.
Il passo successivo, quasi obbligatorio, per un’azienda che si è dotata di un sistema di gestione è la certificazione dello stesso. In pratica l’azienda cerca un ente indipendente e qualificato che attesti, attraverso un riconoscimento obiettivo, la conformità ai parametri di riferimento.
Le aziende conoscono il valore aggiunto che può dare la certificazione del proprio sistema di gestione e sanno di non potersi permettere incidenti dovuti alla mancanza di controllo: essi avrebbe un impatto negativo sulla reputazione, dal momento che l’opinione pubblica è molto più attenta e informata che in passato e riesce ad esercitare un controllo molto più diretto sull’operato delle imprese.
Le più diffuse norme internazionali sui sistemi di gestione sono quelle della serie ISO (International Standard Organization).
Di seguito si riportano le norme con cui il gruppo Italgas gestisce le proprie attività e le relative certificazioni ottenute:
- UNI EN ISO 14001 – requisiti per un sistema di gestione ambientale
- UNI EN ISO 50001 – requisiti per un sistema di gestione dell’energia
- OHSAS 18001 – requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- UNI EN ISO 9001 – requisiti per un sistema di gestione della qualità
- UNI EN ISO 17025 - requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura