Indicatori di Sostenibilità

Il Gruppo Italgas mira ad instaurare e consolidare nel tempo, con la propria catena di fornitura, rapporti equi e trasparenti. A tale scopo, Italgas ha adottato uno specifico sistema di accertamento di idoneità delle imprese, in modo da poter favorire ed incentivare la creazione di un valore condiviso, ma nello stesso tempo, a vigilare, nelle forme e nei modi previsti dalla legge, dal Codice Etico di Gruppo e dal Patto Etico e di Integrità, nel rispetto del modello organizzativo ex D.Lgs. 231/2001.

La sostenibilità della Supply Chain è monitorata sin dalle prime fasi grazie al Sistema di Vendor Management (sistema di gestione della qualifica fornitori) che consente un’accurata selezione delle imprese che intendono partecipare alle procedure di approvvigionamento, attraverso la valutazione di aspetti relativi a salute e sicurezza, ambiente, diritti umani, oltre a quelli tecnici, economico-finanziari e legali.

È nell'interesse del Gruppo promuovere nuove attività di sviluppo sostenibile lungo l'intera catena di approvvigionamento.

Nel 2018, Italgas ha iniziato ad analizzare i requisiti minimi di sostenibilità e ad aggiungerli come obiettivi per il 2022.

Tali requisiti riguardano aspetti di economia ambientale e circolare e riflettono la filosofia di Italgas di considerare la sua catena di fornitura come parte integrante del processo di sostenibilità.

Certificazioni ISO

Descrizione

In Italgas, le principali certificazioni richieste ai fornitori critici sono: ISO 9001 sui sistemi di gestione della qualità, ISO 14001 o EMAS sui sistemi di gestione ambientale, OHSAS 18001 / ISO 45001 sui sistemi di gestione della salute e della sicurezza. Di recente, Italgas ha ottenuto la ISO 37001 sui sistemi di gestione della corruzione e la ISO 50001 sui sistemi di gestione dell'energia. Nello spirito del miglioramento continuo, entro il 2020, Italgas intende coinvolgere gradualmente i fornitori ed i subappaltatori nel conseguimento delle nuove certificazioni ed estendere i requisiti anche ad altri settori. Il progetto, iniziato nel 2019, dal 2020 include la valutazione delle ISO durante la fase di qualifica e nella procedura di gara.

Metrica

Numero e % di fornitori che possiedono le principali certificazioni.

Trend

ANNO 2019

CERTIFICAZIONI
(anno 2019)

Fornitori critici* (nr.)

Totale Fornitori qualificati Italgas (nr.)

Fornitori critici*(%)

Totale Fornitori qualificati Italgas (%)

Totale Fornitori (nr.)

332

1.369

   

ISO 9001

308

497

93%

36%

ISO 14001

128

158

39%

12%

OHSAS 18001 (ISO 45001)

116

136

35%

10%

ISO 50001-2018

4

4

1%

0,3%

ISO 50001-2011

5

5

2%

0,4%

ISO 37001

5

5

2%

0,4%

SA8000 (NEW)

0

0

0%

0%

Fornitori critici* (alto livello di criticità, classificati A e B)

ANNO 2020

 

CERTIFICAZIONI
(anno 2020)

Fornitori critici* (nr.)

Totale Fornitori qualificati Italgas (nr.)

Fornitori critici*(%)

Totale Fornitori qualificati Italgas (%)

Totale Fornitori (nr.)

326

1.602

   

ISO 9001

305

624

94%

39%

ISO 14001

158

395

48%

25%

OHSAS 18001 (ISO 45001)

151

376

46%

23%

ISO 50001

25

42

8%

3%

ISO 37001

26

49

8%

3%

SA8000 (NEW)

33

79

10%

5%

ISO 27001 (NEW) 2 32 1% 2%

Fornitori critici* (alto livello di criticità, classificati A e B)

Target

100% - ISO 9001 per fornitori critici
+5% ISO/ anno

(target a perimetro costante)

Anno/Periodo di riferimento

2019 - 2022

Obiettivo

Italgas ha tra i suoi obiettivi prioritari il monitoraggio costante dell’impatto ambientale, sociale e di governance sull’intera catena di fornitura e l’aumento della percentuale dei fornitori in possesso delle certificazioni ISO.
Nel corso del 2020 Italgas ha avviato una campagna di sensibilizzazione verso i fornitori per l’ottenimento delle certificazioni SA8000 (Responsabilità Sociale), ISO 37001 (Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione), ISO 50001 (Sistemi di gestione dell’energia) e ISO 27001 (Sicurezza delle informazioni), oltre a quelle già richieste tra i requisiti minimi di qualifica.
Il programma di monitoraggio delle certificazioni è partito nel 2019, con un primo obiettivo al 2022, ma che s’intende prolungare ed affinare anche per i prossimi anni.

Criteri di sostenibilità in gara

Descrizione
Al fine di promuovere la sostenibilità ambientale e ridurre Emissioni di CO2, per tutte le gare d'appalto di costruzione e manutenzione rete, sono stati assegnati più punti alle offerte che prevedono l'uso di mezzi di trasporto alimentati a gas o elettricità, o almeno di veicoli Euro 5 (veicoli di lavoro).

Metrica

% di offerte di gara con utilizzo di criteri ESG

Trend
2018: 2%; 2019: 54%; 2020: 100%; 2021: 100%

Target
100% delle offerte per la costruzione e la manutenzione della rete, valutazione della fattibilità di introdurre il “K sostenibilità” anche ad altre categorie

Anno/Periodo di riferimento
Da 2019

Obiettivo
Il programma, lanciato alla fine del 2018, ha raggiunto l'obiettivo del 100% per tutte le gare di costruzione e manutenzione della rete. Inoltre, Italgas ha iniziato ad analizzare i requisiti minimi di sostenibilità e ad aggiungerli alla valutazione delle offerte (indicatori "K sostenibilità") non solo per le offerte di costruzione e manutenzione (che rappresentano il 61% del valore di acquisto) ma anche per altre offerte in ambito pubbliche.
Nel 2020, Italgas ha aggiunto un punteggio alle gare d'appalto che richiedono l'uso di flotte aziendali (ad es. Offerta di servizi di distribuzione di odori), premiando tutti i fornitori che dimostrano di sostituire la propria flotta di veicoli in modo sostenibile. Dal 2021, Italgas ha esteso un modello di punteggio che tiene conto dei requisiti minimi di sostenibilità per tutte le categorie di prodotti, lavori e servizi strategici e che utilizza durante la valutazione delle offerte. L’obiettivo di Italgas è di estendere il modello anche alle PMI (Piccole e Medie Imprese), aumentando la loro accessibilità e partecipazione attraverso una crescita “guidata" e responsabile e tenendo conto della varietà dimensionale delle imprese e della loro eterogeneità di attività da esse svolte.

Questionario di sostenibilità

Descrizione
È nell'interesse del Gruppo promuovere nuove attività di sviluppo sostenibile lungo l'intera catena di approvvigionamento. A tal proposito, nel 2019 il dipartimento Acquisti, in collaborazione con le società del gruppo Seaside, ha avviato un progetto pilota che ha coinvolto 120 fornitori, con l'obiettivo di analizzarne il posizionamento nelle seguenti dimensioni: Energia, Ambiente e Sociale.
Lo scopo del "questionario sulla sostenibilità" è stato quello di analizzare, per ciascun fornitore, aspetti quali: strategia e valori; Gestione delle parti interessate; Impatto ambientale, Acquisti sostenibili; Azioni relative alla sostenibilità e all'efficienza energetica. A ciascuna delle sei sezioni è stato assegnato un diverso peso per il calcolo del posizionamento finale, determinando per ciascuna azienda il livello generale e specifico di Sostenibilità e ottenendo un prospetto sintetico delle certificazioni in ambito dei vari Sistemi di Gestione ISO.

Metrica
% dei fornitori qualificati, strategici e ad elevato rischio sostenibilità (diretti e indiretti)

Trend
2019: 32%; 2020: 100%; 2021: 100%

Target
100% dei fornitori attivi significativi qualificati

Anno/Periodo di riferimento
Da 2019

Obiettivo
Nel 2020, Italgas ha esteso la partecipazione al Questionario di Sostenibilità a 245 fornitori, selezionati in base a otto diverse categorie merceologiche e considerati strategici per il Business. Ha inoltre condiviso con ciascun fornitore la scheda riassuntiva che contiene un punteggio finale, dato dagli indici di posizionamento nelle sezioni predefinite, dal confronto con il punteggio dell’anno precedente, con il posizionamento rispetto al Best in Class della categoria e dalle certificazioni in possesso e ha richiesto a ciascun partecipante un Piano di Azione per colmare i gap identificati.
Il progetto ha reso possibile definire con maggiore accuratezza la solidità dei fornitori del Gruppo Italgas in termini di criteri ESG attribuendo per la prima volta un rating specifico (“Indice di Sostenibilità”).
Italgas intende estendere l'analisi a tutti i fornitori del Gruppo, aggiungendo il questionario ai requisiti di qualificazione. Intende, inoltre, avviare un processo di formazione su argomenti specifici in cui sono emerse carenze e avviare un processo di monitoraggio continuo e costante.