CONSENSO ALL'UTILIZZO DEI COOKIE AL PRIMO ACCESSO AL SITO WEB FORNITORI.ITALGAS.IT
Italgas utilizza i cookie nell'ambito di questo sito per assicurarle efficace navigazione. Questo sito utilizza anche i cookie di terze parti. I cookie utilizzati non possono identificare l'utente. Per maggiori informazioni sui cookie impiegati e sulle modalità da seguire per cancellarli, cliccare qui. Continuando la navigazione di questo sito, lei acconsente all'utilizzo dei cookie.
ChiudiNetwork Fornitori Italgas
- Home
- Bacheca Personale
-
La Sostenibilità nella Supply Chain
- Un valore condiviso con i fornitori
- La responsabilità nella supply chain
- La cultura della legalità
- Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità
- Italgas per i fornitori
- Struttura e funzioni della Direzione Supply Chain
- Il nuovo Sistema di Vendor Management e la firma di elettronica digitale
- I criteri SSA nella qualifica dei fornitori
- Sistema di Vendor Management
- Processo procurement
- Adempimento legge 190/2012
- Indicatori di sostenibilità
-
Diventa Fornitore
-
Processo di qualifica
- Accesso al processo di qualifica
- Analisi candidature
- Qualifica
- Valutazione
- Gli stati di qualifica
- Mantenimento della qualifica: variazioni di tipo fiscale, anagrafico, societario ed organizzativo
- Validità e rinnovo della qualifica
- Monitoraggio della qualifica - valutazione dei fornitori strategici
- Cause di revoca o sospensione della qualifica
- Ripresentazione della richiesta di qualifica
- Modifiche alle norme e ai criteri della qualifica
- Ordini/contratti
- Riservatezza delle informazioni
- Sistemi di qualificazione
- Gruppi Merci
- Requisiti minimi HSEQ
- Verifiche presso i fornitori
- Mantenimento della qualifica
- Requisiti per la qualifica standard
-
Processo di qualifica
-
Italgas e i Fornitori
- Bandi e Esiti
- Accesso ai sistemi
-
Processo di qualifica
-
Accesso al processo di qualifica
-
Analisi candidature
-
Qualifica
-
Valutazione
-
Gli stati di qualifica
-
Mantenimento della qualifica: variazioni di tipo fiscale, anagrafico, societario ed organizzativo
-
Validità e rinnovo della qualifica
-
Monitoraggio della qualifica - valutazione dei fornitori strategici
-
Cause di revoca o sospensione della qualifica
-
Ripresentazione della richiesta di qualifica
-
Modifiche alle norme e ai criteri della qualifica
-
Ordini/contratti
-
Riservatezza delle informazioni
-
Accesso al processo di qualifica
- Sistemi di qualificazione
- Gruppi Merci
- Requisiti minimi HSEQ
- Verifiche presso i fornitori
- Mantenimento della qualifica
- Requisiti per la qualifica standard
Potrebbe interessati
Contatti
Monitoraggio della Qualifica – Valutazione fornitori strategici
La valutazione dei fornitori ha lo scopo di giudicare la performance e individuare le aree di miglioramento dei fornitori al fine di favorirne la crescita qualitativa.
La valutazione dei fornitori è effettuata in modo sistematico e tracciabile al fine di garantire oggettività, disponibilità e confrontabilità delle informazioni raccolte.
Se durante il periodo di validità della Qualifica dovessero emergere nuovi elementi sul fornitore in ambito organizzativo, tecnologico, comportamentale, ecc. in disaccordo con quanto da lui dichiarato sino al momento, la Società si riserva la facoltà, dandone comunicazione, di riconsiderare totalmente o in parte la qualifica, mediante l'adozione di provvedimenti di sospensione o decadimento della stessa o attivando un nuovo processo.
Il fornitore si impegna pertanto ad accettare verifiche ispettive da parte del personale di Italgas o di personale di terzi, espressamente incaricato, in relazione alla qualifica ottenuta e per il suo aggiornamento/rinnovo.
Monitoraggio delle prestazioni
In accordo con i principi che ispirano la responsabilità d’impresa nella catena di fornitura, le società di Italgas monitorano le prestazioni del fornitore qualificato attraverso verifiche e valutazioni quali:
- analisi di carattere economico-finanziario;
- attività ispettive sulle forniture;
- feed-back;
- verifiche ispettive presso la sede produttiva del fornitore e presso il cantiere;
- andamento qualitativo del lavoro, bene o servizio, anche in relazione alle eventuali “non conformità” emerse;
- rispetto dei termini contrattuali di consegna;
Il monitoraggio delle prestazioni dei fornitori qualificati ha l’obiettivo di promuovere il costante miglioramento, anche attraverso l’individuazione di opportune azioni correttive e di sviluppo.
L’indice di rating
Fa parte della policy della Società la sistematica valutazione dei fornitori attraverso la determinazione di un Indice di rating (IR). Le aree che concorrono a determinare tale indice sono:
Qualità:
Intesa come la capacità del Fornitore di rispettare i requisiti contrattuali sia tecnici che di salute, sicurezza e ambiente, basata sui risultati delle verifiche effettuate sia durante lo svolgimento dell’attività che durante l’utilizzo dell’opera oggetto del contratto.
Puntualità:
Intesa come la capacità del Fornitore di rispettare i tempi di consegna contrattuali del lavoro, bene o servizio richiesto.
Comportamento:
Inteso come la capacità del Fornitore di integrarsi con le parti coinvolte nell’attività (es. committente, direzione/supervisione lavori, altre imprese), di gestire le relazioni con le stesse secondo principi di etica e professionalità, di adottare logiche di flessibilità organizzativa, operativa e gestionale e di attuazione di piani di contingency, il tutto prima, durante e dopo lo svolgimento del rapporto contrattuale.
Gruppi Merce Strategici
Per i Gruppi Merce considerati strategici per il business delle Società di Italgas, l’indice di rating definisce la Valutazione sulle prestazioni del fornitore per lo specifico Gruppo Merce e viene periodicamente trasmessa allo stesso in forma di giudizio analitico.
Di seguito i giudizi analitici relativi alla Valutazione sulle prestazioni del fornitore:
Scarso: Fornitore gravemente insufficiente a cui sono stati adottati provvedimenti
Insufficiente: Fornitore le cui performance hanno riscontrato carenze e su cui si potranno adottare dei provvedimenti
Adeguato: Fornitore le cui performance risultano accettabili
Buono: Fornitore le cui performance mostrano aree di gradimento
Eccellente: Fornitore che si colloca come Best Players nella Vendor List
L’impegno dei fornitori per il conseguimento di sempre migliori risultati è funzionale al raggiungimento di giudizi più elevati utili nella fase di aggiudicazione delle gare.
Mappa del sito
- Home
- Indicatori di sostenibilità
Diventa fornitore
>Processo di registrazione/qualifica >Sistemi di qualificazione >Gruppi Merci >I criteri SSA nella qualifica dei fornitori >Requisiti minimi HSEQ >Verifiche presso i fornitori >Pagamenti >Mantenimento della qualifica >Requisiti minimi per la registrazione/qualifica
- Accesso ai sistemi