CONSENSO ALL'UTILIZZO DEI COOKIE AL PRIMO ACCESSO AL SITO WEB FORNITORI.ITALGAS.IT
Italgas utilizza i cookie nell'ambito di questo sito per assicurarle efficace navigazione. Questo sito utilizza anche i cookie di terze parti. I cookie utilizzati non possono identificare l'utente. Per maggiori informazioni sui cookie impiegati e sulle modalità da seguire per cancellarli, cliccare qui. Continuando la navigazione di questo sito, lei acconsente all'utilizzo dei cookie.
ChiudiNetwork Fornitori Italgas
- Home
- Bacheca Personale
-
La Sostenibilità nella Supply Chain
-
Diventa Fornitore
- Italgas per i fornitori
- Struttura e funzioni della Direzione Supply Chain
- Il nuovo Sistema di Vendor Management e la firma di elettronica digitale
-
Processo di qualifica
- Accesso al processo di qualifica
- Analisi candidature
- Qualifica
- Valutazione
- Gli stati di qualifica
- Mantenimento della qualifica: variazioni di tipo fiscale, anagrafico, societario ed organizzativo
- Validità e rinnovo della qualifica
- Monitoraggio della qualifica - valutazione dei fornitori strategici
- Cause di revoca o sospensione della qualifica
- Ripresentazione della richiesta di qualifica
- Modifiche alle norme e ai criteri della qualifica
- Ordini/contratti
- Riservatezza delle informazioni
- Sistemi di qualificazione
- Gruppi Merci
- I criteri SSA nella qualifica dei fornitori
- Requisiti minimi HSEQ
- Verifiche presso i fornitori
- Mantenimento della qualifica
- Requisiti per la qualifica standard
-
Italgas e i Fornitori
- Bandi e Esiti
- Accesso ai sistemi
Potrebbe interessati
Contatti
Il percorso intrapreso da Italgas
I temi di sostenibilità hanno avuto da sempre un ruolo primario nella definizione delle politiche aziendali e nelle decisioni di investimento per le attività di Italgas.
Italgas ha da sempre considerato il Bilancio di Sostenibilità un importante strumento di controllo strategico e di comunicazione con gli stakeholder. Il Bilancio esamina le attività svolte secondo le logiche dell’efficienza economica, della tutela ambientale e della tutela sociale, riportando gli indicatori di performance su cui l’impresa si misura e si confronta pubblicamente.
L’evoluzione dei meccanismi di rendicontazione, dagli anni '90 ad oggi, è stata resa possibile grazie al continuo aggiornamento del processo organizzativo aziendale (Politiche, Comitati di Direzione, Funzioni, Team di lavoro, Procedure, ecc.) che hanno permesso di supportare le sfide innovative in materia e di raggiungere gli obiettivi prefissati dal Top Management.
Attualmente il modello di gestione della sostenibilità di Italgas si estende a tutte le Società del gruppo ed è integrato in tutte le fasi del processo del business aziendale (Pianificazione, Gestione, Controllo e Reporting, Comunicazione e Stakeholder engagement).
Gli obiettivi di Sostenibilità, sottoposti all’approvazione del top management, sono perseguiti mediante specifici progetti ed iniziative, a breve e medio termine, inclusi nei piani d'azione dell’azienda.
Mappa del sito
- Home
La Sostenibilità nella Supply Chain
>Un valore condiviso con i fornitori >La responsabilità nella supply chain >La cultura della legalità >Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità
Diventa fornitore
>Processo di registrazione/qualifica >Sistemi di qualificazione >Gruppi Merci >I criteri SSA nella qualifica dei fornitori >Requisiti minimi HSEQ >Verifiche presso i fornitori >Pagamenti >Mantenimento della qualifica >Requisiti minimi per la registrazione/qualifica
- Bandi & Gare
- Accesso ai sistemi
>Contabilità lavori >Sistema di Vendor Management >E-Business