CONSENSO ALL'UTILIZZO DEI COOKIE AL PRIMO ACCESSO AL SITO WEB FORNITORI.ITALGAS.IT
Italgas utilizza i cookie nell'ambito di questo sito per assicurarle efficace navigazione. Questo sito utilizza anche i cookie di terze parti. I cookie utilizzati non possono identificare l'utente. Per maggiori informazioni sui cookie impiegati e sulle modalità da seguire per cancellarli, cliccare qui. Continuando la navigazione di questo sito, lei acconsente all'utilizzo dei cookie.
ChiudiNetwork Fornitori Italgas
- Home
- Bacheca Personale
-
La Sostenibilità nella Supply Chain
-
Diventa Fornitore
- Italgas per i fornitori
- Struttura e funzioni della Direzione Supply Chain
- Il nuovo Sistema di Vendor Management e la firma di elettronica digitale
-
Processo di qualifica
- Accesso al processo di qualifica
- Analisi candidature
- Qualifica
- Valutazione
- Gli stati di qualifica
- Mantenimento della qualifica: variazioni di tipo fiscale, anagrafico, societario ed organizzativo
- Validità e rinnovo della qualifica
- Monitoraggio della qualifica - valutazione dei fornitori strategici
- Cause di revoca o sospensione della qualifica
- Ripresentazione della richiesta di qualifica
- Modifiche alle norme e ai criteri della qualifica
- Ordini/contratti
- Riservatezza delle informazioni
- Sistemi di qualificazione
- Gruppi Merci
- I criteri SSA nella qualifica dei fornitori
- Requisiti minimi HSEQ
- Verifiche presso i fornitori
- Mantenimento della qualifica
- Requisiti per la qualifica standard
-
Italgas e i Fornitori
- Bandi e Esiti
- Accesso ai sistemi
Potrebbe interessati
Contatti
Processo di acquisto
L’obiettivo del processo di procurement è quello di trasformare il fabbisogno delle unità richiedenti nell’erogazione di beni, lavori o servizi da parte dei fornitori in linea con gli standard qualitativi, le tempistiche e gli altri requisiti richiesti.
Il processo di procurement rispetta inoltre, in ogni sua fase, i principi Italgas in materia di HSEQ.
Le fasi principali del ciclo di procurement sono:
• Pianificazione degli approvvigionamenti
La fase di “pianificazione degli approvvigionamenti” definisce un piano degli approvvigionamenti che indica i fabbisogni futuri e determina eventuali interventi strategici necessari per garantire alle unità richiedenti un servizio di approvvigionamento ad alto valore aggiunto, sia in termini di efficienza che di efficacia.
• Definizione della strategia contrattuale
A valle della fase di “pianificazione degli approvvigionamenti”, le unità richiedenti sono in grado di attivare il relativo processo di procurement nel momento in cui si verifica l’esigenza di un acquisto. L’attivazione del processo di procurement avviene considerando il tempo necessario a portare a termine l’attività di approvvigionamento.
• Processo di gara/stipula dei contratti
A valle della definizione della strategia contrattuale si svolge il processo di gara che termina con l’identificazione del vincitore procedendo infine con la stipula del contratto.
• Gestione dei contratti post-stipula
La fase di “gestione dei contratti post-stipula” ha l’obiettivo di assicurare che gli impegni assunti contrattualmente dai fornitori siano assolti in modo efficace e completo, attraverso il monitoraggio costante dell’esecuzione del contratto e una corretta gestione dell’interfaccia con i fornitori.
Le attività di gestione dei contratti post-stipula sono di responsabilità del gestore del contratto e delle unità utilizzatrici per quanto di competenza e sono svolte in conformità a quanto previsto dal contratto.
Mappa del sito
- Home
La Sostenibilità nella Supply Chain
>Un valore condiviso con i fornitori >La responsabilità nella supply chain >La cultura della legalità >Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità
Diventa fornitore
>Processo di registrazione/qualifica >Sistemi di qualificazione >Gruppi Merci >I criteri SSA nella qualifica dei fornitori >Requisiti minimi HSEQ >Verifiche presso i fornitori >Pagamenti >Mantenimento della qualifica >Requisiti minimi per la registrazione/qualifica
- Bandi & Gare
- Accesso ai sistemi
>Contabilità lavori >Sistema di Vendor Management >E-Business