Qualifica

L’Ufficio Qualifica presiede all’intero processo di qualifica, il quale di norma si articola secondo le seguenti fasi:

1. analisi dei documenti presentati dal Fornitore in sede di candidatura;
2. verifiche dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
3. valutazione documentale;  
4. valutazione tecnica (con visita presso la sede e/o le unità produttive e/o i cantieri in esercizio del candidato fornitore);
5. inserimento nell’Elenco Fornitori di Gruppo come “qualificato”.
 

I gruppi merce con livello di criticità A sono assoggettati a tutte le fasi predette; quelli con criticità B richiedono il completamento delle prime 3 (tre) fasi mentre per quelli di criticità C e D sono previste solo le prime 2 (due) fasi.

Si evidenzia che il passaggio da una fase a quella successiva avviene esclusivamente se la fase precedente si è conclusa con esito positivo.

Inoltre per alcune fasi verranno indicati i tempi massimi entro i quali il candidato fornitore deve inviare informazioni o compiere azioni concordate; il mancato rispetto di tali tempi è ragione sufficiente per la chiusura negativa del processo di qualifica.

Per i Gruppi Merce di criticità A di tipologia “Lavori”, il processo di qualifica prevede anche una visita tecnica presso un cantiere in cui il candidato fornitore sta operando.

In caso di chiusura negativa del processo di qualifica, in una qualsiasi delle fasi sopraindicate, viene data comunicazione al candidato fornitore con le relative motivazioni.