CONSENSO ALL'UTILIZZO DEI COOKIE AL PRIMO ACCESSO AL SITO WEB FORNITORI.ITALGAS.IT
Italgas utilizza i cookie nell'ambito di questo sito per assicurarle efficace navigazione. Questo sito utilizza anche i cookie di terze parti. I cookie utilizzati non possono identificare l'utente. Per maggiori informazioni sui cookie impiegati e sulle modalità da seguire per cancellarli, cliccare qui. Continuando la navigazione di questo sito, lei acconsente all'utilizzo dei cookie.
ChiudiNetwork Fornitori Italgas
- Home
- Bacheca Personale
-
La Sostenibilità nella Supply Chain
- Un valore condiviso con i fornitori
- La responsabilità nella supply chain
- La cultura della legalità
- Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità
- Italgas per i fornitori
- Struttura e funzioni della Direzione Supply Chain
- Il nuovo Sistema di Vendor Management e la firma di elettronica digitale
- I criteri SSA nella qualifica dei fornitori
- Sistema di Vendor Management
- Processo procurement
- Adempimento legge 190/2012
- Indicatori di sostenibilità
-
Diventa Fornitore
-
Processo di qualifica
- Accesso al processo di qualifica
- Analisi candidature
- Qualifica
- Valutazione
- Gli stati di qualifica
- Mantenimento della qualifica: variazioni di tipo fiscale, anagrafico, societario ed organizzativo
- Validità e rinnovo della qualifica
- Monitoraggio della qualifica - valutazione dei fornitori strategici
- Cause di revoca o sospensione della qualifica
- Ripresentazione della richiesta di qualifica
- Modifiche alle norme e ai criteri della qualifica
- Ordini/contratti
- Riservatezza delle informazioni
- Sistemi di qualificazione
- Gruppi Merci
- Requisiti minimi HSEQ
- Verifiche presso i fornitori
- Mantenimento della qualifica
- Requisiti per la qualifica standard
-
Processo di qualifica
-
Italgas e i Fornitori
- Bandi e Esiti
- Accesso ai sistemi
Potrebbe interessati
Contatti
Requisiti per la Qualifica di tipologia “Standard”.
Di seguito sono riportati i requisiti che il candidato fornitore deve possedere per poter accedere al processo di qualifica di tipologia “Standard”.
Il candidato fornitore interessato ad avanzare candidatura per gruppi merce con tipologia di processo a "Sistema di qualificazione Italgas o UE", dovrà rispettare anche gli ulteriori requisiti riportati nei Sistemi di qualificazione di riferimento.
La tabella dei Gruppi Merce con le relative criticità e tipologie di processo, così come pubblicato alla sezione Gruppi Merce, permette di identificare i documenti necessari per dimostrare il possesso requisiti richiesti per la qualifica nei diversi GM.
REQUISITI APPLICABILI A TUTTI I GRUPPI MERCE
- Accettare integralmente il “Processo di Qualifica” descritto sul Portale dei fornitori del gruppo Italgas.
- Consentire il trattamento dei dati personali di cui al D. Lgs. n. 196/2003.
- Attenersi ai principi del Codice Etico di Italgas.
- Essere a conoscenza della normativa vigente in materia di responsabilità amministrativa della persona giuridica e, in particolare, del disposto del D. Lgs. n. 231/2001.
- Aver adottato ed efficacemente attuato procedure aziendali, comportamenti, disposizioni - ai propri dipendenti - idonei a prevenire la commissione, anche tentata, dei reati in relazione ai quali si applicano le sanzioni previste nel D. Lgs. n. 231/2001.
- Attenersi ai contenuti del “Patto etico e di integrità”, disponibile sul Portale dei fornitori di Italgas.
- Attenersi a quanto previsto dalla Legge n. 608/1996 in materia di regolarità contributiva ed assicurativa nei confronti dei propri dipendenti.
- Non trovarsi in una delle condizioni di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016. Il candidato prende atto che il mancato possesso di anche uno solo dei requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016, ovvero la produzione di una dichiarazione risultante irregolare, mendace o incompleta, costituiscono motivo di esclusione dal processo di qualifica. Italgas si riserva il diritto di richiedere la produzione di opportuna certificazione in ordine al possesso dei requisiti dichiarati e comunque di accertare, anche autonomamente, a propria discrezione in qualunque momento, con qualunque mezzo consentito, la veridicità di tale dichiarazione. Nel caso di Raggruppamenti di imprese permanenti ogni impresa associata dovrà dimostrare di non trovarsi in una delle condizioni di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016.
- Attenersi a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza dei lavoratori e possedere una adeguata struttura di sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia, nel rispetto della vigente legislazione (D.Lgs. 81/2008 – DM 10/03/1998 – DM 388/2003), con particolare riferimento alla nomina ed ai requisiti del Responsabile e degli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione, degli Addetti Antincendio e Pronto Soccorso e, ove prevista la sorveglianza sanitaria obbligatoria, del Medico Competente.
- Dichiarare i dati anagrafici della Società.
- Dichiarare le eventuali forme di controllo, di cui all’art. 2359 c.c., con altri soggetti giuridici.
- Essere disponibile ad operare nel territorio nazionale italiano con personale che comprenda la lingua italiana e a produrre documenti in italiano per ogni argomento di carattere tecnico, commerciale e gestionale relativamente alle attività oggetto di richiesta di qualifica.
- Essere disponibile a produrre secondo la normativa tecnica del cliente.
- Essere disponibile ad eseguire il pagamento del corrispettivo previsto, calcolato secondo le modalità indicate da Italgas.
- Disporre di un Certificato Camerale (CCIAA) in corso di validità con indicazione in calce che attesti l’assenza di procedure concorsuali o certificazione equivalente rilasciata da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese di residenza dell’operatore economico.
- Non trovarsi in una delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all’art. 67 del D. Lgs. 159/2011.
- Disporre di dipendenti adeguati in quantità e qualità.
- Rispondenza ai requisiti previsti dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016.
- Rispondenza ai requisiti previsti dalla normativa antimafia (D. Lgs. 159/2011).
- Rispettare gli adempimenti normativi in materia di contributi previdenziali e assistenziali, secondo legislazione italiana o dello stato in cui sono stabiliti.
- Disporre di uno stato finanziario adeguato.
REQUISITI APPLICABILI AI SOLI I GRUPPI MERCE DI CRITICITA’ A, B e C
- Disporre di adeguate referenze tecniche relative agli ultimi tre (3) anni.
- Disporre di idonei mezzi e attrezzature di produzione e controllo relativi ai gruppi merce per i quali si richiede la qualifica.
- Disporre di requisiti gestionali e organizzativi (Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza dei lavoratori) secondo le indicazioni contenute nel documento “Requisiti minimi HSEQ” disponibilenella sezione Requisiti minimi HSEQ .
Mappa del sito
- Home
- Indicatori di sostenibilità
Diventa fornitore
>Processo di registrazione/qualifica >Sistemi di qualificazione >Gruppi Merci >I criteri SSA nella qualifica dei fornitori >Requisiti minimi HSEQ >Verifiche presso i fornitori >Pagamenti >Mantenimento della qualifica >Requisiti minimi per la registrazione/qualifica
- Accesso ai sistemi