Valutazione

Nel corso del processo di qualifica sono previste le seguenti tre tipologie di valutazione:

  • Reputazionale, verifiche antimafia e dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
  • Documentale;
  • Tecnica.

Valutazione Reputazionale, verifiche antimafia e dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016

Si tratta di verifiche effettuate, anche attraverso la consultazione di banche dati dedicate, sulla  base della documentazione messa a disposizione dal Fornitore.
In caso di esito negativo si provvede a darne comunicazione al fornitore. All’interno di tale comunicazione saranno opportunamente riportate le motivazioni e le principali carenze riscontrate.
In caso di esito positivo:

  • per i Gruppi Merce di criticità C e D, il candidato fornitore viene inserito nella Vendor List di Italgas con lo stato di “Ammesso” ed è idoneo ad essere invitato alle gare salvo verifica idonietà Lavori, Beni, Servizi;
  • per i Gruppi Merce di criticità A e B, il processo di qualifica prosegue  con l’inoltro al fornitore dei relativi questionari tecnici di qualifica (ove previsti) e la richiesta dell’eventuale documentazione integrativa e di supporto.

Il fornitore ha quindi il compito di compilare il/i questionario/i, fornendo al contempo gli allegati e l’eventuale documentazione integrativa a supporto, entro le scadenze e le modalità indicate. Una volta verificata la completezza della documentazione pervenuta, si avvia la valutazione documentale.
In caso di mancato ricevimento di tale documentazione, e qualora le eventuali ragioni addotte dal fornitore non siano state ritenute idonee a giustificare il ritardo, il processo di valutazione verrà chiuso con esito negativo e che le ragioni addotte dal fornitore non siano state ritenute idonee a giustificare il ritardo, il processo di valutazione verrà chiuso con esito negativo con conseguente comunicazione al soggetto richiedente.

Valutazione Documentale

  • Per i Gruppi Merce di criticità B e C, la valutazione su base documentale costituisce, di norma, il giudizio definitivo. In caso di esito positivo si provvede a darne comunicazione al fornitore e ad inserirlo nell’Elenco Fornitori di Gruppo con lo stato di “qualificato”; inoltre saranno opportunamente richiamate e segnalate al fornitore le eventuali aree di miglioramento e le eventuali limitazioni di natura economica, tecnico-quantitativa o tipologica connesse alla qualifica.  Per particolari esigenze, allo scopo di valutare alcuni aspetti ritenuti poco chiari ed identificabili su base documentale, potrebbe essere richiesta anche la fase di valutazione tecnica.
  • Per i Gruppi Merce di criticità A, la valutazione su base documentale positiva è propedeutica al passaggio alla fase di valutazione tecnica.

In caso di esito negativo si provvede a darne comunicazione al fornitore. All’interno di tale comunicazione saranno opportunamente riportate le motivazioni e le principali carenze riscontrate.

Valutazione Tecnica

Per lavori, beni e servizi di criticità A, la fase di valutazione tecnica consiste nella verifica degli aspetti tecnici, di qualità, organizzativi, ambientali e di sicurezza, da effettuarsi presso la sede e/o le unità produttive e/o i cantieri in corso del candidato fornitore.

La verifica tecnico-ispettiva presso il fornitore prevede anche interviste al personale del fornitore.

In caso di esito positivo, si provvede a darne comunicazione al fornitore e ad inserirlo nell’Elenco Fornitori di Gruppo con lo stato di “qualificato”. All’interno di tale comunicazione saranno opportunamente richiamate e segnalate al fornitore le eventuali aree di miglioramento e le eventuali limitazioni di natura economica, tecnico-quantitativa o tipologica connesse alla qualifica.

In caso di esito negativo si provvede a darne comunicazione al fornitore. All’interno di tale comunicazione saranno opportunamente riportate le motivazioni e le principali carenze riscontrate.