CONSENSO ALL'UTILIZZO DEI COOKIE AL PRIMO ACCESSO AL SITO WEB FORNITORI.ITALGAS.IT
Italgas utilizza i cookie nell'ambito di questo sito per assicurarle efficace navigazione. Questo sito utilizza anche i cookie di terze parti. I cookie utilizzati non possono identificare l'utente. Per maggiori informazioni sui cookie impiegati e sulle modalità da seguire per cancellarli, cliccare qui. Continuando la navigazione di questo sito, lei acconsente all'utilizzo dei cookie.
ChiudiNetwork Fornitori Italgas
- Home
- Bacheca Personale
-
La Sostenibilità nella Supply Chain
- Un valore condiviso con i fornitori
- La responsabilità nella supply chain
- La cultura della legalità
- Salute, Sicurezza, Ambiente e Qualità
- Italgas per i fornitori
- Struttura e funzioni della Direzione Supply Chain
- Il nuovo Sistema di Vendor Management e la firma di elettronica digitale
- I criteri SSA nella qualifica dei fornitori
- Sistema di Vendor Management
- Processo procurement
- Adempimento legge 190/2012
- Indicatori di sostenibilità
-
Diventa Fornitore
-
Processo di qualifica
- Accesso al processo di qualifica
- Analisi candidature
- Qualifica
- Valutazione
- Gli stati di qualifica
- Mantenimento della qualifica: variazioni di tipo fiscale, anagrafico, societario ed organizzativo
- Validità e rinnovo della qualifica
- Monitoraggio della qualifica - valutazione dei fornitori strategici
- Cause di revoca o sospensione della qualifica
- Ripresentazione della richiesta di qualifica
- Modifiche alle norme e ai criteri della qualifica
- Ordini/contratti
- Riservatezza delle informazioni
- Sistemi di qualificazione
- Gruppi Merci
- Requisiti minimi HSEQ
- Verifiche presso i fornitori
- Mantenimento della qualifica
- Requisiti per la qualifica standard
-
Processo di qualifica
-
Italgas e i Fornitori
- Bandi e Esiti
- Accesso ai sistemi
Potrebbe interessati
Contatti
Verifiche presso i fornitori in fase di qualifica (generale)
Durante il processo di qualifica Italgas dei fornitori, si esprime un giudizio a livello documentale sulla base di requisiti minimi di ammissione per GM con livello di criticità A, B e C.
Per GM con livello di criticità D, è prevista la sola verifica di idoneità.La verifica riguarda sia gli aspetti tecnici che relativi alla tematica di Qualità, Ambiente, Salute e Sicurezza dei lavoratori. In particolare quest’ultima tematica, nel caso in cui il fornitore non sia in possesso di una certificazione, oppure il certificato presentato sia rilasciato da ente non accreditato, si richiede al fornitore la documentazione che lo stesso adotta per la corretta gestione dei aspetti HSEQ.
A conclusione delle valutazioni viene espressa un giudizio sulla documentazione presentata.
Nel caso di GM di criticità A il superamento della valutazione documentale è propedeutico al passaggio successivo di Visita presso il fornitore.
Nel caso invece di GM di criticità B e C, la valutazione su base documentale costituisce il giudizio definitivo.
Per particolari esigenze, allo scopo di valutare alcuni aspetti ritenuti poco chiari ed identificabili su base documentale, potrebbe essere richiesta anche la fase di valutazione tecnica.
Nel caso in cui sia prevista la visita (sempre per GM di criticità A e ove ritenuto necessario per GM di criticità B e C) viene predisposto e definito il “piano di visita” con il fornitore. La visita di norma non viene effettuata qualora il fornitore sia già in possesso delle certificazioni richieste in materia di salute e sicurezza, ambiente e qualità.
La visita prevede il sopralluogo presso la sede del fornitore ed analisi della documentazione in essa reperibile; nel corso dello svolgimento della visita la valutazione viene effettuata impiegando apposite check-list che hanno lo scopo di verificare le referenze e/o i requisiti dichiarati dallo stesso nella fase di valutazione documentale.
Indicativamente, per la parte che riguarda gli aspetti HSE, gli argomenti oggetto della visita tecnica sono:
AMBIENTE
- gestione ambientale: requisiti generali e struttura organizzativa;
- Politica ambientale;
- riesame della direzione;
- aspetti ambientali e Analisi Ambientale Iniziale;
- preparazione alle emergenze e risposta;
- formazione personale;
- procedure e programmi di gestione e controllo;
- verifica in sito del sistema di gestione ambientale;
-
requisiti ambientali del servizio erogato, attività svolte.
SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI
- requisiti generali e struttura organizzativa;
- Politica della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- controllo e valutazione dei rischi;
- prescrizioni legali e di altro tipo;
- programmi sulla salute e sicurezza;
- struttura e responsabilità in materia di sicurezza e salute;
- informazione, formazione, consultazione e comunicazione;
- documentazione - controllo documenti e dati;
- preparazione alle emergenze e risposta;
- sorveglianza e misura delle prestazioni;
- infortuni, incidenti, malattie professionali, non conformità , azioni correttive e preventive;
- verifica in sito interna ed esterna;
- riesame della direzione;
- dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) e collettiva (D.P.C.) ;
- manutenzione di mezzi ed attrezzature;
- primo soccorso;
- materiali/prodotti pericolosi e proprie aree di segregazione;
- autorizzazioni da enti preposti;
- sorveglianza sanitaria;
- attività esterne in cantiere ed in siti operativi;
- segnaletica di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
Al termine della visita viene definita la valutazione che, combinata con l’analisi effettuata sugli aspetti tecnici, servirà per la formalizzazione della valutazione finale.
Mappa del sito
- Home
- Indicatori di sostenibilità
Diventa fornitore
>Processo di registrazione/qualifica >Sistemi di qualificazione >Gruppi Merci >I criteri SSA nella qualifica dei fornitori >Requisiti minimi HSEQ >Verifiche presso i fornitori >Pagamenti >Mantenimento della qualifica >Requisiti minimi per la registrazione/qualifica
- Accesso ai sistemi